Confronto con altre barche

Abbiamo realizzato una tabellina di confronto tra le barche in commercio della dimensione del Walkabout 39, con i dati pubblicati dai vari cantieri.

In questa tabellina potrete trovare il calcolo di 3 coefficenti che permettono un confronto oggettivo (esclusivamente basato sui numeri) tra le varie barche: Dislocamento/Lunghezza galleggiamento, Superficie Velica/Dislocamento, Peso Chiglia /Dislocamento 

Di seguito una breve e non esaustiva spiegazione dei coefficenti e di come interpretarli

Dislocamento / Lunghezza galleggiamento

 E' usato per comparare la massa relativa delle varie barche svincolandosi dalla lunghezza (senza però tenere conto della larghezza!). Semplificando è un indice di "leggerezza"

Superficie Velica / Dislocamento

E' una misura della potenza delle vele rapportate al peso della barca e permette di confrontare il livello di “invelatura” di una imbarcazione . Più alto il valore più la barca è reattiva, ovvero accellera rapidamente. 

Questo coefficente andrebbe calcolato usando la superficie velica calcolata con i valori I,J,P,E ma non essendo disponibili per tutte le barche si è scelto di calcolarlo utilizzando come superficie velica la somma della superficie della randa e del genoa.

Peso Chiglia/Dislocamento

Questo coefficente ci dice qual'è la percentuale del peso totale della barca che va nella chiglia. E' un indicatore (parziale in quanto non tiene conto della forma dello scafo e del pescaggio) della stabilità, ovvero della resistenza allo sbandamento.

 

Confronto con altre barche ultima modifica: 2016-11-02T09:35:41+01:00 da walkaboutya