Costruzione della barca

Scafo

Scafo e coperta sono costruiti interamente in sandwich con anima in PVC (80 kg/mc) e in cui le pelli sono in tessuti multiassiali di vetro impregnati con resina epossidica. La laminazione viene eseguita manualmente ma con compattazione sotto vuoto, il che garantisce la sicurezza di un controllo visivo della corretta impregnazione dei tessuti e l'ottimizzazione del rapporto resina/vetro.

A fine costruzione lo scafo viene sottoposto al processo di "post cura", ovvero riscaldato e mantenuto per 36 ore alla temperatura di 60 gradi.  

 

Struttura

 

La struttura dei rinforzi è realizzata in compensato marino pieno interamente laminato allo scafo (NON incollato!) in modo da evitare distacchi anche in caso di urti violenti.
La struttura dei rinforzi ingloba la sede della chiglia e la base del puntone che scarica gli sforzi dell'albero.

Il pavimento è realizzato in sandwich ed è incollato alla struttura dei rinforzi e saldato allo scafo in modo da ottenere una serie di comparti stagni sul fondo dello scafo dalla prua fino alla chiglia. Questi comparti stagni aumentano notevolmente la sicurezza e in caso di urto distruttivo con sfondamento dello scafo non permettono all'acqua di penetrare all'interno dello scafo.

 

Paratie

 

Tutte le paratie sono realizzato in sandwich con la stessa tecnica con cui è realizzato lo scafo per la massima rigidità e leggerezza. Le paratie sono laminate (tramite fazzolettatura con resina epossidica ) allo scafo, alla struttura interna e alla coperta.

 

 

La Coperta

La coperta è costruita interamente in sandwich con anima in PVCesattamente come lo scafo.

E' incollata alla scafo (che ha una larga flangia) con adesivo strutturale epossidico e poi saldata esternamente con laminazione con vetro e resina epossidica per realizzare una giunzione monolitica.
Lo scafo e la coperta sono rifinite con gelcoat; sul ponte e sulle zone calpestabili viene applicato un anti-sdrucciolo. 

 

Lande

Le lande delle sartie laterali e dello strallo di trinchetta sono realizzate laminando decine di bande in carbonio unidirezionale. Queste vengono compattate sotto vuoto sulla murata dello scafo e sulla paratia per realizzare lande strutturali omogenee con lo scafo per una massima resistenza in tutte le condizioni.

 

La Chiglia

La chiglia presenta un profilo a "T" con una lama di acciaio pieno, il bulbo in piombo, il tutto racchiuso in una stampata di vetro ed epossidica che crea un oggetto monolitico in cui i metalli sono completamente isolati dal mare.

L'estremità della lama della chiglia viene fresata per avere un profilo a tronco di piramide. Sulla testa della chiglia viene stampata una scassa realizzata in vetro, carbonio ed epossidica, che viene poi posizionata sullo scafo e saldata al fondo monolitico e alla struttura dei rinforzi.

 

 

I Timoni

I timoni sono realizzati in tessuti di vetro ed epossidica laminati utilizzando uno stampo femmina. All'interno dei timoni viene colata una speciale resina epossidica espandente che garantisce la perfetta adesione strutturale tra asse e timone e l'impossibilità di infiltrazioni d'acqua anche con grandi escursioni termiche. L'asse è realizzato in acciaio inox AISI 630 (noto anche come 17-4 PH) ad altissima resistenza.

La timoneria è a barra (massima semplicità e sensibilità), ma opzionalmente possono essere montate le ruote. Gli assi sono montati su boccole autoallineanti Jefa sia a scafo che a coperta per compensare le inevitabili flessioni dell'asse causati dalle alte velocità in planata

 

Costruzione della barca ultima modifica: 2016-01-27T17:31:31+01:00 da Lorenzo Leonello