Walkabout 39: la barca vela per la crociera veloce

Il Walkabout 39 è una barca vela da crociera veloce pensata per le navigazioni oceaniche. Sicurezza, alte prestazioni e affidabilità con ogni condizione meteorologica, sono i principali requisiti che cantiere e progettista si sono imposti per la progettazione e la costruzione.
Lo scafo è realizzato in composito utilizzando esclusivamente resine epossidiche con laminazione e incollaggi sottovuoto. Il tutto a garanzia della sicurezza e della solidità della barca.
Il layout degli interni, le attrezzature di coperta ed anche il pescaggio della chiglia sono personalizzabili in base alle esigenze dell’armatore.

LO SCAFO

Veloce leggera planante e …

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

INTERNI

Interni luminosi arieggiati e confortevoli

Per consentire una piacevole vita a bordo anche per lunghi periodi, nella progettazione e nella realizzazione degli interni viene dedicata grande attenzione non solo nella ricerca della praticità, ma anche della piacevolezza degli arredamenti, all’areazione e alla luminosità.

Le superfici tecniche sono smaltate bianche per un ottima funzionalità. Nella scelta delle essenze per gli arredi si privilegia la più pregiata per eccellenza: il teak.

Gli interni prevedono a poppa due accoglienti cabine doppie e un bagno.

La cucina a L è fatta per vivere a bordo e per poterla utilizzare anche in navigazione con mare grosso! Fornelli di dimensione casalinga, ampio piano, lavelli di dimensioni adeguate e centrali. Ampio frigorifero a pozzetto con isolamento supplementare e piastre di accumulo.

Tavolo da carteggio in centro barca orientato nel senso di navigazione.

Dinette con 2 divani trasformabili in cuccette per la navigazione, e a prua ampia cuccetta armatoriale con toilette privata.

Fondamentale la capacità di stoccaggio per le più grandi cambuse prima delle partenze e per trasferire a bordo gli oggetti che fanno di una barca la propria casa.

Non manca lo spazio anche nei grandi gavoni a poppa e nell’ ampia cala vele di prua.

Ogni zona è notevolmente areata e illuminata: nel quadrato 2 ampi boccaporti disposti sulla tuga e 7 oblò laterali apribili; le cuccette di poppa sono dotate di 2 oblò ciascuna, la cuccetta di prua ha 1 boccaporto grande e uno più piccolo e ciascun bagno è dotato di oblò o boccaporto.

Una disposizione, quindi riservata di solito a barche più grandi

 
 
 
 
 
 

 

DATI TECNICI

LFT (Lunghezza fuori tutto) 11,99 m
Lunghezza scafo 11,60 m
Lunghezza alla linea d’acqua 11,50 m
BM (Baglio massimo) 4,20 m
Pescaggio 2,15 m
Peso chiglia 2000kg
Dislocamento 4700 kg
Piano velico
Albero Allumino
Boma Allumino
Sartiame Spiroidale inox
Sup. Velica 79 mq
Fiocco 39 mq
Randa 41 mq
Serbatoi
Acqua 400 lt
Gasolio 350 lt
Motore
Yanmar 30 CV
Costruzione
Categoria CE A
Progettista David Reard
Dati tecnici
Peso chiglia/Dislocamento 42.5 %
Sup. Velica/Dislocamento Sup. V./ Dis.2/3 25,2 %

(1) Albero in carbonio opzionale

(2) Sartiame in tondino opzionale

(3) Motore 40CV opzionale

SPECIFICHE TECNICHE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La costruzione dello scafo e la coperta sono in sandwich con resina epossidica. L’anima è in PVC a cellula chiusa incollata sottovuoto con resina epossidica e le pelle esterna ed interna sono costituite da fibre quadriassiali di vetro.

Il bordo ottenuto dal sandwich è di 35 mm di spessore e oltre a garantire grande robustezza costituisce un ottimo isolamento termico ed acustico.

Le laminazioni sono tutte con resina epossidica sotto vuoto su stampo femmina

Una tecnologia e qualità dei materiali per garantire solidità e dislocamento leggero.

GIUNZIONE SCAFO COPERTA

A differenza delle barche di serie la coperta non è imbullonata ed incollata allo scafo, ma laminata ad esso in modo da ottenere una struttura integrale che garantisca la massima resistenza agli ingenti sforzi torsionali indotti dalla navigazione oceanica.

Lande in fibra di carbonio laminate sullo scafo per una resistenza massima con un’ottima omogeneità di materiali .

Reticolo di rinforzi strutturali in compensato marino laminato alla base dello scafo per distribuire gli sforzi della chiglia.

LINEE

Linee di carena plananti, basso dislocamento, importante superficie velica, pianta triangolare, dritto di prua verticale e baglio massimo importante, sono le caratteristiche di progetto ispirate alle più moderne barche da regata oceaniche.

L’obiettivo è di ottenere uno scafo che possa raggiungere, con la massima sicurezza e controllo, velocità rilevanti specialmente nelle andature portanti tipiche della navigazione oceanica con gli alisei.

TIMONI

La pala viene realizzata su stampo femmina con fibre
biassiali di fibra di vetro e laminate con resine epossidiche. L’asse dei timoni è di Inox AISI 630 (17/4PH) e vengono utilizzate boccole autoallineanti che garantiscano l’assenza di vibrazioni alle alte velocità.

Vai alla pagina delle Blog della costruzione della barca

Walkabout 39: la barca vela per la crociera veloce ultima modifica: 2015-10-27T18:37:46+01:00 da Lorenzo Leonello